La Tenuta Vinicola

La Tenuta Larnianone è situata fra le colline alle porte di Siena dove la nostra famiglia produce vino e olio fin dal 1939.

La proprietà, costituita da 19 ettari di vigne e 12 di oliveti, gode di incantevoli viste sulle colline del Chianti e sulla famosa città medievale, che dista solo 5 km.

Coltiviamo varietà tradizionali di uve locali come il Sangiovese, il Colorino e il Canaiolo ma abbiamo anche introdotto varietà internazionali come il Cabernet Sauvignon la Syrah e il Merlot, sia per aggiungere un’altra dimensione alla nostra produzione che per esprimere tutte le potenzialità del nostro terroir.

Siamo orgogliosi di svolgere le fasi più significative del processo di produzione – potatura, legatura, diradamento di foglie e grappoli – a mano.

Anche la vendemmia viene eseguita manualmente, scegliendo accuratamente i grappoli migliori di ogni singola parcella, nel momento della loro completa maturazione.

Un'Azienda Vinicola Famigliare

La Tenuta Larnianone è circondata da boschi e si estende fra due fiumi, il Bozzone e l’Arbia.

Negli anni ’30 la proprietà fu acquistata dalla famiglia Masignani, titolare di un rinomato pastificio di Siena, che decise di iniziarvi una produzione privata di vino.

Maria Masignani sposò Ezio Morfini, un abile e lungimirante ingegnere di Milano il quale, impressionato dalla bellezza e dalla pace del luogo, iniziò, alla fine degli anni ’60, il restauro conservativo dei vecchi casali.

Successivamente, seguendo la loro grande passione per il vino, decisero di investire tempo e risorse – utilizzando tecnologie innovative – per creare un vino di qualità superiore che potesse celebrare l’eccellenza di questa terra e che potesse essere tramandato alle generazioni future.

Oggi la proprietà appartiene ancora ai figli di Ezio e Maria: Tullio, Duccio e Anna che la gestiscono insieme ai loro figli.