PLIOCENE

PLIOCENE

I.G.T TOSCANA

Pliocene rappresenta l’emblema della viticoltura di Tenuta Larnianone ed è espressione di uno specifico terroir, ricco di fossili di conchiglie marine dell’era pliocenica che risalgono a 5,3 milioni di anni fa. Le testimonianze di questa particolare era geologica, conchiglie preistoriche ed esoscheletri fossili, aumentano la concentrazione di carbonato di sodio e di conseguenza la quantità del livello calcareo del suolo, aiutando a trattenere l’umidità durante la stagione secca aggiungendo mineralità e verticalità ai vini. Questi suoli sono stati sommersi dal Mar Mediterraneo, raccogliendo i segreti di milioni di anni fa, fornendo potenza e finezza allo stesso tempo. La produzione annua è di circa 2000 bottiglie e 100 magnum e il blend di uve cambia a seconda del livello qualitativo che raggiungono in annata.

  • Uve: 40% Cabernet Sauvignon 40% Merlot 20%Sangiovese
  • Densità di piante: 4800 piante per ettaro
  • Invecchiamento: 20 mesi in barrique francesi, 50% nuove , 8 mesi in bottiglia
  • Anno di impianto: 1999
  • Forma di impianto della vite: Cordone speronato
  • Altitudine: 290 metri
Scarica la scheda