Terroir
Circa 5 milioni di anni fa, durante l’era del Pliocene, la Tenuta era completamente sommersa dal mare.
Ancora oggi è possibile trovare conchiglie ed esoscheletri fossili nei suoi terreni stratificati, il che aumenta la concentrazione di carbonato di calcio del suolo contribuendo in questo modo a trattenere l’umidità durante la stagione asciutta e assicurando così un buon drenaggio alle piante.
La varietà dei terreni nella stessa particella, ricca di micronutrienti, permette alle viti di sviluppare profonde radici che le aiutano a sopportare i periodi di siccità garantendo così un’ottima maturazione dei grappoli. Tutto ciò definisce il carattere delle singole particelle dei vigneti, che assicurano concentrazione e apporto di tannini, i quali conferiscono al vino grande struttura e longevità. Con la viticultura celebriamo il risultato unico di una costante e millenaria trasformazione del nostro territorio: i nostri vini testimoniano una storia fatta di tradizione, territorio, duro lavoro e passione.

La cantina
Costruita negli anni ’60 la cantina della Tenuta è stata più volte ristrutturata e oggi è utilizzata per la produzione e l’invecchiamento dei nostri vini.
Tutte le varietà di uve delle varie particelle della Tenuta vengono codificate e dirette ai vari processi di produzione attraverso diverse fasi.
La fermentazione si sviluppa in tini di cemento per un periodo di circa 14 giorni in funzione dei vini, ad una temperatura di 28-30 gradi.
L’utilizzo di continui rimontaggi e follature assicura l’estrazione del colore e la preservazione del profilo aromatico.
Dopo la fine della fermentazione malolattica i vini vengono assemblati e indirizzati in tonneaux di legno francese e ungherese; infine riposano in bottiglia per un periodo di almeno 7 mesi per raggiungere l’equilibrio ottimale fra acidità, frutto e tannini.

Vini

Bragia
Toscana I.G.T
Larniano
Chianti Riserva D.O.C.G.
Santa Virginia
Chianti Superiore D.O.C.G.