Terroir

Circa 5 milioni di anni fa, durante l’era del Pliocene, la Tenuta era completamente sommersa dal mare.

Ancora oggi è possibile trovare conchiglie ed esoscheletri fossili nei suoi terreni stratificati, il che aumenta la concentrazione di carbonato di calcio del suolo contribuendo in questo modo a trattenere l’umidità durante la stagione asciutta e assicurando così un buon drenaggio alle piante.

La varietà dei terreni nella stessa particella, ricca di micronutrienti, permette alle viti di sviluppare profonde radici che le aiutano a sopportare i periodi di siccità garantendo così un’ottima maturazione dei grappoli. Tutto ciò definisce il carattere delle singole particelle dei vigneti, che assicurano concentrazione e apporto di tannini, i quali conferiscono al vino grande struttura e longevità. Con la viticultura celebriamo il risultato unico di una costante e millenaria trasformazione del nostro territorio: i nostri vini testimoniano una storia fatta di tradizione, territorio, duro lavoro e passione.

La cantina

Costruita negli anni ’60 la cantina della Tenuta è stata più volte ristrutturata e oggi è utilizzata per la produzione e l’invecchiamento dei nostri vini.

Tutte le varietà di uve delle varie particelle della Tenuta vengono codificate e dirette ai vari processi di produzione attraverso diverse fasi.

La fermentazione si sviluppa in tini di cemento per un periodo di circa 14 giorni in funzione dei vini, ad una temperatura di 28-30 gradi.

L’utilizzo di continui rimontaggi e follature assicura l’estrazione del colore e la preservazione del profilo aromatico.

Dopo la fine della fermentazione malolattica i vini vengono assemblati e indirizzati in tonneaux di legno francese e ungherese; infine riposano in bottiglia per un periodo di almeno 7 mesi per raggiungere l’equilibrio ottimale fra acidità, frutto e tannini.

Vini

Indietro
Bragia

Bragia

Toscana I.G.T

Bragia, composto da Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese, proviene da una vigneto di 4.5 ettari – piantato 20 anni fa a un’altitudine di circa 265-275  slm – il cui terreno è composto di argille plioceniche e sabbie.
La sfida che ha dato origine al Bragia è stata l’introduzione nella nostra Tenuta di varietà internazionali senza però abbandonare le uve di Sangiovese che caratterizzano le nostre radici toscane. Le varietà di ogni particella vengono accuratamente raccolte a mano monitorando il migliore periodo di vendemmia.
I mosti dei diversi uvaggi vengono vinificati separatamente in tini di cemento in cui, in seguito, avrà luogo la fermentazione malolattica. Successivamente viene creato il blend finale con una proporzione di uvaggi che può variare di anno in anno e che viene trasferito in barriques e tonneaux francesi di diversa età e volume per un periodo di 12/14 mesi.
“Bragia”, citato nella Divina Commedia, è un antico termine che significa “brace” e si riferisce al colore degli occhi di Caronte, il traghettatore dell’Ade che trasporta le anime dei morti attraversando il fiume Acheronte.

  • Uve: 40% Cabernet Sauvignon, 35% Merlot, 25% Sangiovese
  • Densità di piante: 4800 per ettaro
  • Invecchiamento: 12/14 mesi in barrique e tonneaux francesi
  • Anno di impianto: 1999
  • Forma di impianto della vite: cordone speronato
  • Altitudine: 275-285 metri
  • Vendemmia: manuale con selezione
Scarica la scheda

Decanter 2016 “Focussed and firm with clean, crisp juiciness and lovely fruit clarity. Wild fruit and berries on the crunchy, textured and well-integrated palate.” – 89 points – Decanter 2016

Lustrous deep Ruby. Enticing lifted nose of black forest fruit that is savoury rather than sweet and with spicy top notes with a suggestion of bell pepper. Supple and elegant palate with fine tannins and great balance.  An impressive effort for the torid 2017 vintage.  17/20 Walter Speller  www.JancisRobinson.com

Indietro
Larniano

Larniano

Chianti Riserva D.O.C.G.

Ai piedi di Villa Larniano si estende il vigneto Larniano che è composto da un singolo ettaro di vigna piantata nel 1972 e che risulta essere la più vecchia particella della Tenuta piantata sotto la supervisione di Ezio Morfini. La resa di questa particella di 50 anni è bassa e per questo le uve acquistano la complessità e la concentrazione che solo i vini di questa età possono ottenere. La disposizione dei filari delle vigne sono di fondamentale importanza.

Nel vigneto Larniano i filari sono piantati perpendicolari alla direzione di massima pendenza per permettere alle piogge estive di penetrare lentamente nel suolo, piuttosto che scorrere via violentemente. Il Chianti Riserva Larniano è costituito solo dai migliori grappoli di Sangiovese, Canaiolo e Colorino accuratamente selezionati da questa particella. Dopo la fermentazione malolattica in tini di cemento il vino viene affinato per 18 mesi in tonneaux ungheresi. La produzione di questo vino è limitata a circa 1800 bottiglie, selezionando solo i migliori grappoli della migliore particella a base Sangiovese della Tenuta.

  • Uve: 85% Sangiovese, 5% Canaiolo, 10% Colorino
  • Densità di piante: 3000 piante per ettaro
  • Invecchiamento: 18 mesi in tonneaux ungherese
  • Anno di impianto: 1972
  • Forma di impianto della vite: cordone speronato
  • Altitudine: 265 metri
  • Vendemmia: manuale con selezione
Scarica la scheda

Extremely attractive aromas of blueberries and violets follow through to a medium to full body with firm and lightly chewy tannins and a flavorful, focused finish. Excellent quality for the appellation. Drink in 2020 and onwards. 92/100 James Suckling

Decanter 2017 “A soft floral fruity nose, with a plate of cranberry, black fruit with sandalwood and coffee complexity, lovely long finish” – 90 points – Decanter 2017

Dark Ruby. Enticing nose of pure sour cherry fruit laced with spice. Great succulent fruit on the palate and soft gritty tannins. From a great vintage and now at its peak but will hold for quite some years. 17/20 Walter Speller   JancisRobinson.com

Indietro
Santa Virginia

Santa Virginia

Chianti Superiore D.O.C.G.

Il Chianti Santa Virginia è prodotto nelle zone più vocate della Tenuta ed è costituito da vitigni autoctoni come il Sangiovese, il Colorino e il Canaiolo per esprimere fedelmente la tradizionale espressione del Chianti.

Dopo un’accurata selezione al momento della vendemmia, completamente fatta a mano, viene vinificato per 2 settimane in tini di cemento e in seguito affinato per un periodo di circa 9 mesi in piccole botti (tonneaux) di rovere francese e ungherese.

Grazie all’armonia dei tannini, combinati con la delicata complessità di morbidi aromi, il Santa Virginia è caratterizzato da un eccellente equilibrio in bocca per cui si accompagna ottimamente sia coi primi piatti che con secondi a base di carne e coi formaggi.

  • Uve: 80% Sangiovese, 15% Colorino, 5% Canaiolo
  • Densità di piante: 3000 piante per ettaro
  • Invecchiamento: 8 mesi in tonneaux di rovere ungherese e francese
  • Anno di impianto: 1975
  • Forma di impianto della vite: cordone speronato
  • Altitudine: 265-285 metri
  • Vendemmia: manuale con selezione
Scarica la scheda

Decanter 2017 “Ripe strawberry, eucalyptus and mint on the nose, the palate has lovely deep glossy bramble and cherry fruit, fresh notes right through to the finish” – 93 points – Decanter 2017

Deep ruby. Pretty raspberry and cherry nose with a hint of iron stalks. Sweet, concentrated fruit palate reflecting the hot 2017, but the elegant mid palate weight defies that. Fine, gritty tannins on the finish. Denomination overachiever and a versatile food wine. 16,5/17     Walter Speller  jancisrobinson.com

Indietro
PLIOCENE

PLIOCENE

I.G.T TOSCANA

Pliocene rappresenta l’emblema della viticoltura di Tenuta Larnianone ed è espressione di uno specifico terroir, ricco di fossili di conchiglie marine dell’era pliocenica che risalgono a 5,3 milioni di anni fa. Le testimonianze di questa particolare era geologica, conchiglie preistoriche ed esoscheletri fossili, aumentano la concentrazione di carbonato di sodio e di conseguenza la quantità del livello calcareo del suolo, aiutando a trattenere l’umidità durante la stagione secca aggiungendo mineralità e verticalità ai vini. Questi suoli sono stati sommersi dal Mar Mediterraneo, raccogliendo i segreti di milioni di anni fa, fornendo potenza e finezza allo stesso tempo. La produzione annua è di circa 2000 bottiglie e 100 magnum e il blend di uve cambia a seconda del livello qualitativo che raggiungono in annata.

  • Uve: 40% Cabernet Sauvignon 40% Merlot 20%Sangiovese
  • Densità di piante: 4800 piante per ettaro
  • Invecchiamento: 20 mesi in barrique francesi, 50% nuove , 8 mesi in bottiglia
  • Anno di impianto: 1999
  • Forma di impianto della vite: Cordone speronato
  • Altitudine: 290 metri
Scarica la scheda